> Home > Cosa visitare > Castelli e Grance

Monteluco di Lecchi Gaiole in Chianti
CASTELLI E GRANCE
RECAPITI E ORARI
				Monteluco di Lecchi
				Biglietto da visita (vCard)
				
La prima memoria certa su Monteluco risale al 1176, quando compare tra i  castelli che i senesi dovettero cedere a Firenze. Nel 1182 l'abate di  Coltibuono rinunciò ai beni che possedeva a Monteluco a favore di  Drudolo di Cacchiano ma in questa zona per molti anni continuarono ad  avere forti interessi anche i Mazzalombardi del vicino castello di  Tornano.
Il privilegio dell'imperatore Enrico VI ribadì comunque,  nel 1167, l'appartenenza di questo castello a Ranieri Ricasoli (poi  confermata nel 1210 da Ottone IV) ma il dominio su Monteluco fu  esercitato fino al XIV secolo anche da un gruppo familiare minore,  insediato a Cacchiano. Per la sua posizione strategica il castello subì  ripetute offensive da parte di Siena nel XIII secolo ed in seguito anche  durante le guerre aragonesi (secolo XV) ed all'inizio del Cinquecento. 
Strutturalmente,  il castello si compone di due nuclei ben distinti: uno più ampio e  complesso sulla sommità della collina, che domina la valle del  Massellone, ed un avamposto più in basso lungo la strada di accesso.  Questo ha la forma di poderoso torrione in filarotto d'alberese e reca  ancora la porta e, sia pur richiuse, le originarie finestre ad arco, a  ciascun piano.
Il complesso superiore si svolge tutto attorno ad  un cortile, al quale si accede per un unico portale, sormontato da un  elegante arco in pietra e mattoni. A destra di esso è un fabbricato con  pochi resti di un apparato, a sporgere in un angolo. Sulla sinistra,  invece, sporge fortemente dalle mura un grosso e solido edificio, la cui  importanza é rilevata dall'accuratezza del muro in filarotto, senza  tracce di aperture verso l'esterno e che si può supporre fosse il  mastio, probabilmente in origine ben più alto.
Altro fabbricato  coevo sorge sul lato opposto del cortile con una porta ad arco  ribassato. Questi tre edifici sono poi rilegati all'esterno da una  cintura ininterrotta di mura.
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
BORGOLECCHI
GAIOLE IN CHIANTI
...LA MANDRIA
GAIOLE IN CHIANTI
...CASANOVA DI RICAVO
GAIOLE IN CHIANTI
La struttura ricettiva (agriturismo) nasce da un recupero edilizio effettuato su un vecchi...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
La Perla Del Palazzo
RADDA IN CHIANTI
...Al Chiasso Dei Portici
RADDA IN CHIANTI
...Le Tre Porte
CASTELLINA IN CHIANTI
...


